  
			 
			Il 
							mulino era uno dei più importanti luoghi di incontro 
							della comunità contadina, dove si chiacchierava e si 
							scambiavano notizie. Simbolo del lavoro e della 
							fatica quotidiana, i mulini hanno scritto una pagina 
							importante della storia delle nostre vallate 
							e rappresentano il principale anello di congiunzione 
							tra il mondo agricolo e quello industriale. 
							A questi si affiancavano altri opifici, come ad 
			esempio ferriere, filande e pile da riso. 
							Alcuni, pochi per la verità, risultano ancora 
							discretamente conservati, mentre altri purtroppo 
							sono oggi in rovina oppure sono stati demoliti per 
							fare posto ad abitazioni.
			 
							Noi siamo andati a cercare quanto oggi è ancora 
							esistente.    
   
			La ricerca ha interessato il 
			territorio collinare e montano compreso nei bacini dei fiumi Reno 
			e Panaro (con alcuni "sconfinamenti" nell'alta pianura), grazie all'ausilio di pubblicazioni che trattano del 
			territorio in esame e degli antichi opifici presenti, 
			nonché della cartografia tecnica regionale. Il risultato ha portato 
			ad individuare una quantità tale di opifici, molti dei quali oggi 
			trasformati in abitazioni, che con molta probabilità vedrà 
			proseguire il lavoro di catalogazione fotografica a tempo 
			indeterminato... 
			...invitiamo quindi i visitatori del sito a tornare su queste pagine 
			web altre volte in futuro.  |